Un lungo viaggio è una zine stampata e rilegata a mano che raccoglie gli articoli, gli appunti e le foto che li hanno accompagnati, estratti della rubrica Caro Diario attiva 2021 al 2022 su www.italianismi.it.
Autore: gaia
Raccontami un segreto
“In questo momento storico in cui la vicinanza ha un sapore puramente immaginario, vorrei raccogliere ritratti, sguardi, dialoghi e parole.
Sarò ascoltatrice, ti scatterò un ritratto ed in cambio vorrei che mi raccontassi un segreto.
Ti chiederò di scriverlo su un biglietto ed inserirlo in una latta che sarà aperta una volta concluso il progetto, mantenendo così l’anonimato.
Vorrei che questa sia un’occasione per te e per me, per riappropriarci del nostro tempo, dello scambio, della connessione.
Se hai voglia di partecipare a questo progetto o conosci qualcuno che possa farne parte, per favore compila questo modulo”.
Da gennaio a luglio 2024 ho raccolto 39 partecipazioni, 39 ritratti e 39 segreti anonimi; oggi raccolti in questo volume auto prodotto.
Carnet D’Amour
Nel 2014 con la video istallazione Agenda per Annotazioni, realizzata da Miriam Iervolino e Andrea Nocifora, il progetto dedicato ad Innocenzo Franz Palmeri fu esposto alla mostra Aziza, prima esposizione collettiva in occasione dell’apertura dello spazio ZAC – Zona Zisa Arti Contemporeanee di Palermo.
Il legame con il luogo è da far risalire al tempo in cui il padiglione ZAC divenne sede dell’Aeronautica Sicula, nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale; l’hangar fu luogo di costruzione di idrovolanti modello CantZeta, gli stessi pilotati da Innocenzo che prestava servizio, come pilota, presso la città Udine.
Carnet d’Amour è un progetto di Miriam Iervolino edito nel 2020.
Un volume formato A6, in edizione limitata, che ripropone il formato originale di una delle agende appartenenti ad Innocenzo Palmeri, da cui prende il nome l’edizione.
Le foto e gli oggetti contenuti nel volume sono stati fotografati e documentati, lasciando spazio solo a poche parole ed elborazioni di collage digitali.
Il progetto è stato curato da Miriam Iervolino a partire dalla grafica, la rilegatura e la custodia, che sono state rispettivamente progettate, serigrafate e cucite a mano.
Oltre Me
Oltre me è un esperimento sociale, motivato dalla voglia di combattere la paradossale «incomunicabilità» da cui siamo avvolti attraverso la richiesta di una relazione epistolare. Iniziato nel Novembre 2013 il progetto conta quattro corrispondenze tra me e donne appartenenti a città, età e professioni differenti; parole, immagini e situazioni già raccolte nel primo volume pensato e realizzato come un vero e proprio epistolario. Ad oggi la voglia di aumentare esponenzialmente questa rete di comunicazione reale, fisica e tangibile mi conduce al desiderio di nuovi carteggi. Alla ricerca smodata di nuove sorprendenti corrispondenze, che raccolgano il mio invito a lasciar correre la penna sul foglio, alla stessa velocità con cui i pensieri passano dalla mente.
Oltre me is a social experiment, motivated by the desire to fight the paradoxical «incommunicability» from which we are wound through the application of a letter relationship. Begun in November 2013, the project counts four correspondences between me and women of city, age and different professions; words, images and situations already harvests in the first volume thought and realized as a real harvest of epistles. Today’s day the dream to exponentially increase this net of physical and tangible real communication conducts me to the desire of find new contacts, to the unrestrained search of new amazing correspondences, that pick up my invitation to do “races” the pen on the sheet of paper, to the same speed with which the thoughts pass from the mind.
Miriam.